Transverter 28/144MHz UT5JCW RR 11.2015

Un transverter 28/144MHz economico

Premesse, cenni storici

I transverter per V-UHF hanno avuto nei decenni passati un importante ruolo nelle sviluppo di quelle bande. In quegli anni poche se non nulle erano le offerte commerciali di apparati, così come la loro qualità non poteva spesso lontanamente competere con quella offerta dagli apparati per le HF.

Apparvero così sul mercato una serie di prodotti che hanno fatto la storia del radiantismo quali ad esempio e amia memoria (e senza voler far torto a nessuno!) i Microwave electronics, gli SSB electronics, etc.

Col passare degli anni, l'offerta commerciale per le bande “oltre i 30 MHz” si è fatta sempre più ampia e di qualità costantemente crescente, tale da coprire gran parte delle esigenze di chi fino a quel punto si era affidato ad un transverter per il proprio traffico.

Il mercato divenne quindi limitato solo ad un “alto di gamma” (ad esempio i DB6NT), destinato a chi voleva operare senza compromessi magari in contest o EME, usando tutta la qualità e facilities del suo apparato decametrico.

Negli ultimi anni il mercato degli apparati amatoriali ha iniziato a proporre una crescente offerta di modelli di SDR le cui qualità tecniche e innovative possibilità d'uso hanno di nuovo animato il mercato. Purtroppo la gran parte delle SDR oggi disponibili si “fermano” alle HF come copertura di frequenza (specie in trasmissione) rendendo come in passato, di nuovo interessante la disponibilità di transverter per le bande superiori.

Il prodotto di Serge, UT5JCW

In questo quadro generale di mercato e opportunità tecniche per il moderno radioamatore, ecco inserirsi a pennello il lavoro di Serge, UT5JCW.

In questi anni ha sviluppato una serie completa di transverter economici ma di qualità, che permettono di operare i 50, 70, 144, 220 e 432 MHz a partire da un apparato HF.

Le sue realizzazioni sono proposte sul sito: http://transverters-store.com/

Vediamo oggi una analisi del prodotto probabilmente più d'appeal per il radioamatore italiano, il 28-144MHz.

Le prestazioni dichiarate

Anzitutto le prestazioni dichiarate:

  • RF range ​​ - ​​ 144 ... 148 MHz

  • IF range ​​ - ​​ 28 ... 32 MHz

  • IF input power ​​ - ​​ 1 ... 100 mW (0.1 W max.) or 0 ... 20 dBm

  • LO frequency ​​ - ​​ 116 MHz

  • LO frequency stability ​​ - ​​ +/- 3 ppm

  • Output power ​​ - ​​ 10 ... 15 W

  • RX gain ​​ - ​​ typ. 20 dB

  • Noise figure ​​ - ​​ typ. 1.0 dB

  • Image rejection ​​ - ​​ typ. 70 dB

  • PTT control ​​ - ​​ Contact closure to ground

  • Supply voltage ​​ - ​​ +13.8 V DC (+12 ... 14 V DC)

  • Current consumption ​​ - ​​ typ. 2 A (TX)

  • TX Output transistor ​​ - ​​ RD15HVF1

  • RX Input transistor ​​ - ​​ BF998

  • Dimensions (mm) ​​ - ​​ 80 x 45

Nulla di particolare quindi, ma un prodotto sostanzialmente equilibrato, semplice da impiegare e buona base per una stazione più complessa.

Il prodotto

Molto compatto ed ordinato è realizzato su un PCB in vetronite a doppia faccia e con la quasi totalità dei dispositivi SMD. Fanno eccezione solo le bobine di filtro, i trimmer ed il dispositivo di uscita. Le connessioni sia a radiofrequenza sia per alimentazione e il controllo (PTT) sono disposte su due piccoli connettori a pettine sul lato superiore della board. Per essere impiegato, il circuito ha ovviamente bisogno di un apposito contenitore e di un dissipatore (da almeno 6°C/W) per lo stadio d'uscita.

Illustrazione 1: Vista generale del modulo transverter 28/144MHz

Analisi dello schema

Iniziamo l'analisi del prodotto dal suo schema elettrico che si può sommariamente dividere in quattro sezioni:

  • ricezione

  • trasmissione

  • commutazioni

  • oscillatore locale

Vediamo nel seguito una breve descrizione di ognuna.